Ci concediamo un rapido excursus storico e culinario tra il cibo e le taverne di Napoli tra Cinquecento ed Ottocento. Secondo l’elenco redatto dal Marchese di Crispano, nel 1669 a Napoli si contavano duecento taverne. Vi si incontravano spagnoli e napoletani, musicisti, soldati, poeti, meretrici. A Rua Catalana c’erano le taverne di Santa Margaritella, del Fondaco, del Cetrangolo, nel quartiere Porto quella dei Calderai, della Dogana, della Baracca, nel quartiere di Sant’Antonio c’erano le taverne degli Zingari, degli Incarnati, del Crispano… immortalate […]
Corso Vittorio Emanuele (già Corso Maria Teresa) è una delle arterie principali della città di Napoli, ed è considerata la prima tangenziale aperta al traffico. La sua realizzazione verso la metà del XIX secolo si deve alla volontà di Ferdinando II che alla fine del 1852 commissionò il progetto a un gruppo di cinque architetti ed urbanisti: Errico Alvino, Francesco Saponieri, Luigi Cangiano, Antonio Francesconi e Francesco […]
Nella cultura popolare partenopea hanno sempre avuto un ruolo primario le storie di fantasmi, di leggende e di personaggi misteriosi. Si comincia con la leggenda di Donn’Albina, Donna Romita e Donna Regina, per arrivare a storie come quella di Maria d’Avalos e Donn’Anna Carafa, passando attraverso le vicende riguardanti la Basilica di San Lorenzo Maggiore, per finire […]
ispetto delle sue origini antichissime, è infatti uno dei tre decumani (le strade principali dell’antica Neapolis), è una strada che in realtà non esiste. Spaccanapoli è infatti un nomignolo attribuito dai napoletani ad un percorso di ben sette strade che si susseguono dai Quartieri Spagnoli fino ad arrivare alle spalle di Castel Capuano. LE SETTE STRADE DI SPACCANAPOLI Partendo […]
L’iniziativa è volta all’avvicinamento di bambini e ragazzi e delle loro famiglie alla scoperta del vero gusto dei prodotti a km 0 e del consumo di prodotti del territorio.L’iniziativa si svolgerà nei giorni 28-29/12/2022 e 3-4/1/2023 dalle ore 10:00 alle 16:00 presso e con la collaborazione di Tenuta Sica – azienda agricola, via degli Aranceti […]
Qua potrete rimanere sempre aggiornati di qualsiasi notizia sulla nostra fantasticà città!