Ci concediamo un rapido excursus storico e culinario tra il cibo e le taverne di Napoli tra Cinquecento ed Ottocento. Secondo l’elenco redatto dal Marchese di Crispano, nel 1669 a Napoli si contavano duecento taverne. Vi si incontravano spagnoli e napoletani, musicisti, soldati, poeti, meretrici. A Rua Catalana c’erano le taverne di Santa Margaritella, del Fondaco, del Cetrangolo, nel quartiere Porto quella dei Calderai, della Dogana, della Baracca, nel quartiere di Sant’Antonio c’erano le taverne degli Zingari, degli Incarnati, del Crispano… immortalate […]
Browse Category
Uncategorized
1 Article